
La morte della Vergine è un opera di Caravaggio e si trova al
museo di Louvre a Parigi. L’opera viene commissionata al pittore
dall’ordine religioso dei Carmelitani Scalzi, i quali
facevano parte della Chiesa di Santa Maria della Scala a Roma. Al
completamento del dipinto quando Caravaggio lo mostra ai committenti,
loro ne rimangono scandalizzati davanti a quell’eccessiva povertà
dell’opera, si capisce che la donna morta è la Vergine solo per il
titolo. Nonostante il rifiuto della tela, il quadro viene poi acquistato
dal Duca di Mantova, per poi passare al re d’Inghilterra dopo la morte ,
il capolavoro viene acquistato da un banchiere parigino, che poi lo
porta alla corte di Luigi XIV, fino a finire a Louvre. Tornando
all’opera come dice il titolo ci mostra la morte della Vergine. Maria è
la donna vestita di rosso sul letto , accanto a lei, possiamo scorgere
alcuni uomini, tutti disposti attorno al suo cadavere. questi sono gli
Apostoli disperati per la sua morte.In primo piano vediamo Maria
Maddalena seduta su una sedia, anche lei ritratta triste per la perdita
della Vergine. Questo è la prima opera che ritrae una morte senza
nessuno riferimento sacro, nessuno suggerimento che ci faccia capire che
si sta parlano della morte delle Vergine, anche il resto dei
protagonisti nella scena sembrano semplici popolani che soffrono per una
cara perdita. Si dice che Caravaggio come modello della Vergine abbia
utilizzato il cadavere di una prostituta annegata. Qui Caravaggio
realizza un quadro in perfetto equilibrio tra religiosità, quotidianità e
provocazione.
Nessun commento:
Posta un commento